By: Maria Chiara Aquilino and Sarah Toubman

Image Source: https://www.world-grain.com/articles/15228-pandemic-boosts-durum-pasta-consumption

Global supply chain issues have recently manifested as a consequence of lockdowns implemented by world governments to curb the impact of Covid-19. Due to restrictions on movement, many producers are unable to adequately deliver goods across international borders in a timely manner, posing severe implications to both economic and food security across the globe. In Italy, these global supply chain issues have directly impacted consumers by raising the average costs of food, and limiting the earnings of the country’s large agricultural sector, which is a leading exporter of many goods, including pasta, wine, and olive oil. In the past three years, global demands on pasta surpassed production due to an increase in consumption as well as an inadequate response to the spike in demand by supply chain leaders. This has resulted in the loss of 3 million tons of wheat, causing an increase in pasta prices. Overall, supply chain problems in Italy compound pre-existing international economic and food insecurity caused by Covid-19 by decreasing the variety and quantity of key exports. 

            While Italy’s agricultural supply chain has no doubt been harmed by the impacts of Covid-19, it is this new complication in conjunction with other variables which has had such a severe impact on agricultural exports. For example, prior to the Covid-19 pandemic, Italy lacked a robust labour force of truck drivers compared to other European countries. Additionally, Italy sources a large percentage of the wheat it uses to make pasta from Canada and Russia. Supply chain issues alone could have hampered the import of Canadian and Russian grain into Italy, but both countries also experienced ecological disasters in 2021 which led to poor wheat harvests. Canadian wildfires in the summer of 2021 and an exceptionally cold winter 2021 in Russia damaged both countries' harvests

            Difficulties concerning imports from Canada have particularly impacted the Italian supply chain. As Italy’s primary foreign provider of wheat, the poor harvest in Canada halved imports of the grain into Italy from 6.5 to 3.5 million tons. Already, this scarcity has caused the costs of wheat to increase by 60%, and prices are forecasted to rise by a further 15% by the end of December 2021. 

            At present, supply chain resilience is the main solution being promoted to tackle the ongoing issues undermining agricultural output. There has been an outstanding trend in the encouragement of reshoring strategies, which are aimed at redirecting the supply chain  production within national borders, and by integrating artificial intelligence into supply chain processes to optimize and improve the time management of production. While Italy imports around 40% of wheat necessary for the supply chain to meet the demand, according to Coldiretti (National Confederation of Growers), the spike in pasta prices can be dealt with by encouraging the Italian production of wheat. For this reason, growers have been advocating for agreements between agricultural and industrial businesses in order to establish prices that will not go below production costs. Fostering the Italian production of wheat to cope with the current supply chain crisis would also ensure better regulated goods, as Italy forbids the use of chemical herbicide for agricultural purposes, in contrast to Canada.

            The Italian pasta and wheat industries have not been the only ones affected by Covid-19 induced supply chain issues. Italian exports of milk and dairy products, beef cattle, eggs, flowers, and wine all fell between March-May 2019 and March-May 2020, with the latter plummeting by a shocking 37%. However, this dramatic decrease likely resulted from the global closures of the bar and restaurant sectors in addition to supply chain issues. A few industries even saw modest improvements in production despite the lockdowns, with Italian exports of fruits, vegetables, oil, cereal, pigs, and sheep and goats increasing between March-May 2019 and March-May 2020. Most major Italian trade partners imported fewer goods in 2020, with only Switzerland and China importing more agricultural products, food, and drinks from the country than they had in 2019. Germany, typically the top importer of Italian products, decreased its agricultural imports by 21% and food and drinks by 28% in 2020.

Particularly in the first few months of the lockdown of 2020, Italian industry suffered from labour shortages, slowed operations, and supply chain bottlenecks. Many farm and factory workers were ill with Covid-19 or in a mandatory quarantine, and consequently unable to work. Borders closures also meant that the fruit and vegetable agricultural sectors were unable to rely on seasonal workers from elsewhere in the European Union as usual. Thus, in the early months of the pandemic, the Italian supply chain was suffering more in the production stage than in transport and distribution. Challenges with the transport and distribution side of the supply chain in Italy have instead emerged more recently.

While the Italian agricultural sector remained functional during periods of lockdown, it suffered from secondary effects related to the pandemic. Other areas of production in the Italian economy were directly closed or restricted as part of measures taken by the government to slow the spread of the virus. It has been estimated that government restrictions “locked” up to 52% of the Italian state GDP due to the closure of sectors deemed nonessential. For example, 40% of Italy's twenty most economically crucial sectors were locked, including the retail trade and food services by an April 2020 decree of the Italian Prime Minister. Agricultural production in Italy is deeply interconnected with some of these other sectors, specifically hospitality. As a result, the closure of these sectors poses a risk to the economic security of Italian agri-business.

            Difficulties and shortages jeopardised Italian agricultural and economic security even prior to the global pandemic crisis generated by the outbreak of Covid-19. Labour shortages, supply chain bottlenecks, closures and an extended lockdown inevitably impacted demands from the international market. At the same time, further economic insecurity due to the pandemic stemmed from Italy’s difficulty in importing essential goods such as wheat. Continued issues with rising food prices, struggles in meeting the demand and limited earnings can be tackled through resilience strategies to lift the sector up using national production and innovative approaches. 

Italiano

Problemi nella supply chain globale si sono recentemente manifestati come conseguenze di lockdowns implementati dai governi per frenare l’impatto del Covid-19. A causa delle restrizioni implementate, molti produttori sono impossibilitati a fornire adeguatamente beni destinati al mercato internazionale rispettando tempistiche adeguate, compromettendo la sicurezza economica ed alimentare a livello globale. In Italia queste problematiche hanno diretto impatto sui consumatori a causa dell’incremento nella media dei prezzi degli alimenti e del limitato guadagno del paese nell’esteso settore agricolo, esportatore leader di numerosi beni,tra cui pasta, vino e olio d’oliva. Negli ultimi tre anni, la domanda di pasta a livello economico globale ha superato la produzione a causa di un incremento nella consumazione e di un’adeguata risposta a questo picco. Il risultato è stata la perdita di tre milioni di tonnellate di grano duro e l’aumento dei prezzi della pasta. Problemi relativi alla supply chain italiana risalivano all’epoca pre-Covid-19 e alla preesistente insicurezza economica ed alimentare, che è poi stata ulteriormente peggiorata dalla pandemia e dalla diminuzione di varietà e quantità di esportazioni cruciali.

            La filiera agricola italiana ha senza dubbio subito l’impatto del Covid-19, una crisi che si è sommata ad altre variabili che già da tempo avevano avuto un severo impatto su esportazioni agricole. Ad esempio, prima della pandemia l’Italia soffriva di una forte mancanza di manodopera di autotrasportatori rispetto ad altri paesi europei. Inoltre, l’Italia acquista una grande percentuale del grano duro utilizzato nella sua produzione di pasta da Canada e Russia. Le questioni relative alla catena di approvvigionamento da sole avrebbero potuto ostacolare l'importazione di grano canadese e russo in Italia, ma entrambi i paesi hanno inoltre subito disastri ecologici nel 2021 che hanno portato a raccolti di grano poveri. Gli incendi in Canada nell'estate del 2021 e un inverno 2021 eccezionalmente freddo in Russia hanno infatti danneggiato i raccolti di entrambi i paesi. 

            Le difficoltà relative alle importazioni dal Canada hanno avuto un impatto particolare sulla filiera italiana. Come primo fornitore straniero di grano all'Italia, il cattivo raccolto in Canada ha dimezzato le importazioni di grano in Italia da 6,5 a 3,5 milioni di tonnellate. Questa carenza ha già causato un aumento del 60% dei costi del grano, e i prezzi potrebbero aumentare di un ulteriore 15% entro la fine di dicembre 2021. 

            Attualmente, la resilienza della catena di approvvigionamento è vista come soluzione principale ed è promossa per affrontare le questioni in corso che minano la produzione agricola. C'è stata una tendenza eccezionale nell'incoraggiare strategie di reshoring, che mirano a riorientare la produzione della catena di approvvigionamento all'interno dei confini nazionali, e integrare l'intelligenza artificiale nei processi della catena di approvvigionamento per ottimizzare e migliorare la gestione dei tempi di produzione. Mentre l'Italia importa circa il 40% del grano necessario alla filiera per soddisfare la domanda, secondo la Coldiretti (Confederazione Nazionale dei Coltivatori), l'impennata dei prezzi della pasta può essere affrontata incoraggiando la produzione italiana di grano. Per questo motivo, i coltivatori hanno chiesto accordi tra aziende agricole e industriali al fine di stabilire prezzi che non scendano al di sotto dei costi di produzione. Promuovere la produzione italiana di frumento per far fronte all'attuale crisi della filiera garantirebbe anche una migliore regolamentazione delle merci, in quanto l'Italia vieta l'uso di diserbanti chimici per scopi agricoli, a differenza del Canada.

            L'industria italiana della pasta e del grano non è stata l'unica ad essere colpita da problemi di supply chain indotti da Covid-19. Le esportazioni italiane di latte e prodotti lattiero-caseari, bovini da carne, uova, fiori e vino sono diminuite tra marzo-maggio 2019 e marzo-maggio 2020, con quest'ultimo che precipita di un impressionante 37%. Tuttavia, questa drastica diminuzione è probabilmente dovuta alla chiusura globale dei settori bar e ristoranti, oltre che a problemi di supply chain. Alcune industrie hanno visto anche modesti miglioramenti nella produzione nonostante i blocchi, con l'aumento delle esportazioni italiane di frutta, verdura, olio, cereali, suini e ovini e caprini tra marzo-maggio 2019 e marzo-maggio 2020. La maggior parte dei principali partner commerciali italiani ha importato meno merci nel 2020, con solo la Svizzera e la Cina che importano più prodotti agricoli, cibo e bevande dal paese rispetto al 2019. La Germania, tipicamente il primo importatore di prodotti italiani, ha ridotto le sue importazioni agricole del 21% e il cibo e le bevande del 28% nel 2020.

In particolare nei primi mesi del blocco del 2020, l'industria italiana ha sofferto di carenze di manodopera, rallentamento delle operazioni e strozzature della catena di approvvigionamento.

Molti lavoratori agricoli e di fabbrica sono stati affetti da Covid-19 o in una quarantena obbligatoria, e di conseguenza incapaci di lavorare. La chiusura delle frontiere ha inoltre impedito ai settori dell'agricoltura di contare, come di consueto, su lavoratori stagionali provenienti da altri paesi dell'Unione europea. Così, nei primi mesi della pandemia, la filiera italiana soffriva più in fase di produzione che di trasporto e distribuzione. Le sfide legate al trasporto e alla distribuzione della supply chain in Italia sono invece emerse più di recente.

Altre aree di produzione nell'economia italiana sono state direttamente chiuse o limitate nell'ambito delle misure adottate dal governo per rallentare la diffusione del virus. È stato stimato che le restrizioni governative "hanno bloccato" fino al 52% del PILdello Stato italiano a causa della chiusura di settori ritenuti non essenziali. Ad esempio, il 40% dei venti settori economicamentepiù cruciali dell'Italia sono stati bloccati, tra cui il commercio al dettaglio e i servizi alimentari da un decreto del primo ministro italiano dell'aprile 2020. La produzione agricola in Italia è profondamente interconnessa con alcuni di questi altri settori, in particolare l'ospitalità. Di conseguenza, la chiusura di questi settori rappresenta un rischio per la sicurezza economica dell'agroindustria italiana.

            Nel complesso, l'indebolimento delle difficoltà e delle carenze aveva messo a repentaglio la sicurezza agricola ed economica italiana anche prima della crisi pandemica globale generata dal Covid-19. La carenza di manodopera, le strozzature della catena di approvvigionamento, le chiusure e un blocco prolungato hanno inevitabilmente inciso sulla domanda del mercato internazionale. Allo stesso tempo, l'ulteriore insicurezza economica dovuta alla pandemia deriva dalla difficoltà dell'Italia di importare beni essenziali come il grano. Indubbiamente, l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, le lotte per soddisfare la domanda e i limitati guadagni devono ora essere affrontati attraverso strategie resilienti che possono aiutare a risollevare il settore, basandosi soprattutto sulla produzione nazionale e su approcci innovativi.